Login:
Stimmen - 0, Durchschnittliche Bewertung: 0 ( )

Anleitung Philips, modell 150B5CB/27

Hersteller: Philips
Dateigröße: 644.47 kb
Dateiname:
Unterrichtssprache:ites
Link zum kostenlosen Download Hinweise finden Sie am Ende der Seite



Dieses Gerät hat auch andere Anweisungen:
Monitore - 150B5CB/27 (614.68 kb)
Monitore - 150B5CB/27 (647.67 kb)itespt
Monitore - 150B5CB/27 (652.42 kb)itesfrpt

Anleitung Zusammenfassung























































































































































Glossario
l'installazione delle periferiche e la necessità di complicati aggiustamenti nel settaggio
dell'IRQ al momento dell'installazione di nuove periferiche.
q USB risolve i problemi di disponibilità delle porte. Senza USB, i PC sono limitati all'uso di una

sola stampante, 2 periferiche collegate alle porte seriali (in genere mouse e modem), e una

porta parallela aggiuntiva (scanner o telecamera, per esempio) e un joystick. Il mercato è
inondato da periferiche sempre nuove per computer multimediali, USB offre la possibilità di
collegare fino a 127 dispositivi contemporaneamente.
q USB permette collegamenti a vivo, senza bisogno si spegnere il sistema, ri-inizializzare il

computer e fare un re-set delle periferiche e inoltre evita di doversi sottomettere al processo

inverso al momento di scollegare uno dei componenti.

In breve, USB trasforma le vecchie le pene in puro divertimento.
Hub
Si tratta di un Serial Bus universale che fornisce collegamenti aggiuntivi al normale Serial Bus
universale.
Gli Hub sono elementi indispensabili nell'architettura di facile maneggiabilità del USB, servono a
semplificare i collegamenti per l'utente e garantisce durabilità a basso costo e senza complessità.
La figura mostra un hub tipico.
Gli Hub consistono in un concentramento di cavi e rendono possibili i collegamenti multipli
caratteristici dell'USB. I punti di collegamento vengono comunemente chiamati porte. Ciscun hub
trasforma un attacco singolo in un punto di connessione multipla. L'architettura è disegnata per
supportare una concentrazione di hub multipli.
L'attacco a monte collega l'hub al computer principale, mentre ciascuno delle porte a valle permette
il collegamento ad altri hub o componenti. L'Hub è in grado di riconoscere la presenza di delle porte
a valle, li collega e scollega, e permette la distribuzione di corrente ai dispositivi a valle. Ogni hub
può essere individualmente inizializzato e configurato per funzionare ad alta o a bassa velocità.
L'hub è in grado di isolare le porte a bassa velocità da quelle ad alta velocità.
L'hub è costituito di due parti: Controller e Ripetitore. Il ripetitore è un interruttore regolato dal
protocollo (protocol-controlled) che si trova trala porta a monte e tutte le porte a valle, munito di
dispositivo di risettaggio (reset) e di dispositivo per l'interruzione/ripresa del segnale (suspend/
resume). Il controller fornisce i registri di interfaccia che permettono la comunicazione sia in
direzione che in provenienza dal computer principale. Comandi specifici per il controllo e il settaggio
permettono al computer principale di configurare l'' hub e di monitorare e controllare le sue porte.
Dispositivo
Si tratta di un elemento logico e fisico che svolge una funzione. La natura vera e propria
dell'elemento descritto dipende dal contesto in cui l'elemento è inserito. Al suo livello più semplice,
per dispositivo si intende un singolo componente elettronico, come ad esempio un dispositivo di
memoria, mentre al livello più complesso, il termine può essere riferito ad un intero gruppo di
componenti che svolgono una particolare funzione, come ad esempio l'interfaccia del serial bus
universale. Ad un livello ancora superiore, il termine può essere usato per indicare una funzione
file:///D|/My%20documents/dfu/W5/italian/150b5/GLOSSARY/GLOSSARY.HTM (3 of 5)6/7/2004 11:54:34 AM


...

Dieses Handbuch ist für folgende Modelle:
Monitore - 150B5CG/27 (644.47 kb)

Bewertungen



Bewerten
Vorname:
Geben Sie zwei Ziffern:
capcha





Kategorien